L’unico modo che abbiamo di preparare questi tempi è di prepararli fin d’ora in noi stessi
Hetty Hillesum – Diario, 1942
Se dopo il secondo conflitto mondiale donne ed uomini, di varia cultura e fede politica e religiosa hanno scritto le pagine più belle dei diritti costituzionali e se il Manifesto di una federazione di Stati d’Europa, fu scritto nella condizione di esiliati a Ventotene da Spinelli, Colorni e Rossi, perché non ritrovare slancio, passione per nutrire oggi e qui questa utopia e dare ad essa attuazione in questa fase di ricostruzione e di cambiamento? Il cambiamento se non ora, quando?
La Magna Charta per una nuova Calabria: dieci punti per ripartire nella legalità e nello sviluppo ecosostenibile
Una proposta da cui partire:
un reddito universale e dignitoso per tutti
di Antonino Mantineo
Riflessioni

Cronaca di un genocidio annunciato
di Frei Betto Tutto lascia intendere che il Brasile sarà l’ultimo paese ad avere la popolazione immunizzata contro il Covid-19 e, tra non molto, potrà superare gli Stati Uniti per numero di morti, per il menefreghismo del governo Bolsonaro. In questa terza settimana di gennaio, abbiamo superato la soglia delle 212 mila vittime. Sono piùContinua a leggere “Cronaca di un genocidio annunciato”

“Uniamoci per salvare l’Italia”
Il testo dell’appello per una grande Alleanza democratica e antifascista promosso da Associazioni, Movimenti, Partiti, Sindacati nazionali. Tra questi: ANPI, ARCI, CGIL, CISL, UIL, Libera, 6000sardine, Partito Democratico, M5S, Articolo 1. Le adesioni. Uniamoci per salvare l’Italia. Per sconfiggere la pandemia, ricostruire il Paese, promuovere una democrazia più ampia e più forte, urge l’impegno delle forze miglioriContinua a leggere ““Uniamoci per salvare l’Italia””

Agitu Ideo Gudeta: stella di speranze, costruttrice di ponti
di Domenico Bilotti Nel titolare queste considerazioni si potrebbe benissimo dire che l’invidia sociale, l’emarginazione, la svalutazione femminile e le politiche migratorie sono nell’Italia di oggi i primi complici tacciabili di concorso in omicidio. Agitu Ideo Gudeta era una bella, giovane, donna, di origine etiope. Una quarantenne solare, quasi febbrile, ottimista. Una testa pensante colContinua a leggere “Agitu Ideo Gudeta: stella di speranze, costruttrice di ponti”
Buone notizie

Si sbrighi a far giorno che la notte è passata
di Luigi Mariano Guzzo Dalle cronache degli ultimi giorni la nostra regione e Catanzaro ne escono fuori con le ossa rotte: malaffare, corruzione, perniciose commistioni tra istituzioni, criminalità organizzata e massoneria deviata. Le responsabilità personali saranno accertate nelle aule dei tribunali, com’è giusto che sia. Ma, al di là delle vicende giudiziarie, assistiamo al consumarsiContinua a leggere “Si sbrighi a far giorno che la notte è passata”

La Segreteria di Stato della Santa Sede ringrazia per il libro “Il Papa venuto dalla ‘fine del mondo’ per la Chiesa del terzo millennio” (a cura di A. Mantineo e L. M. Guzzo)
All’interno della Collana del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro è stato pubblicato il volume “Il Papa venuto dalla ‘fine del mondo’ per la Chiesa del terzo millennio” (Wolters Kluwer – Cedam, 2019), a cura di Antonino Mantineo e di Luigi Mariano Guzzo. Il libro si compone deiContinua a leggere “La Segreteria di Stato della Santa Sede ringrazia per il libro “Il Papa venuto dalla ‘fine del mondo’ per la Chiesa del terzo millennio” (a cura di A. Mantineo e L. M. Guzzo)”

Bose, Fratel Bianchi e il potere nelle Chiesa
di Luigi Mariano Guzzo “Maledetto sia colui per il quale la verità va detta senza pensare alla carità fraterna”, scrive Enzo Bianchi in un tweet di una settimana addietro. Poi, giovedì compare una nota (non firmata) sul sito della Comunità monastica di Bose, da lui fondata nel 1965, in cui si parla di un provvedimento canonico (unContinua a leggere “Bose, Fratel Bianchi e il potere nelle Chiesa”