
L’unico modo che abbiamo di preparare questi tempi è di prepararli fin d’ora in noi stessi
Hetty Hillesum – Diario, 1942
Se dopo il secondo conflitto mondiale donne ed uomini, di varia cultura e fede politica e religiosa hanno scritto le pagine più belle dei diritti costituzionali e se il Manifesto di una federazione di Stati d’Europa, fu scritto nella condizione di esiliati a Ventotene da Spinelli, Colorni e Rossi, perché non ritrovare slancio, passione per nutrire oggi e qui questa utopia e dare ad essa attuazione in questa fase di ricostruzione e di cambiamento? Il cambiamento se non ora, quando?

La Magna Charta per una nuova Calabria: dieci punti per ripartire nella legalità e nello sviluppo ecosostenibile


Una proposta da cui partire:
un reddito universale e dignitoso per tutti
di Antonino Mantineo
Riflessioni
L’Occidente che muore è la somma delle formiche che schiaccia
di Domenico Bilotti La disgregazione sociale creata da un welfare assente uccide anche quando le epidemie evolvono a conclusione. La Presidenza Biden ha mobilitato soggettività interessanti, ha aggiornato gangli dello Stato affidati per quattro anni a personaggi inquietanti, privi di scrupoli etici (e dialettici: maestri della sparata esplosiva), ha avviato un planning vaccinale potentissimo, che…
Augurio per la Pasqua 2021 ai Calabresi e alla loro terra
di Vincenzo Bertolone – Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, Presidente CEC Permettetemi, carissimi calabresi, di farvi giungere i miei auguri per queste festività pasquali che ci trovano, una volta ancora, nel territorio della sofferenza: il lavoro che non c’è, la ’ndrangheta che si espande, il malcostume che dilaga, i giovani che continuano a partire per terre…
Si benedice di tutto (anche le armi) ma l’amore ricambiato no
di Luigi Mariano Guzzo “Chi sono io per giudicare?”. Le parole di Papa Francesco, pronunciate nel 2013, pochi mesi dopo l’elezione al soglio di Pietro, di ritorno dalla Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro, lasciavano presagire l’inizio di una nuova stagione della Chiesa cattolica nei confronti delle persone omosessuali. Da allora sono trascorsi…
Buone notizie
Si sbrighi a far giorno che la notte è passata
di Luigi Mariano Guzzo Dalle cronache degli ultimi giorni la nostra regione e Catanzaro ne escono fuori con le ossa rotte: malaffare, corruzione, perniciose commistioni tra istituzioni, criminalità organizzata e massoneria deviata. Le responsabilità personali saranno accertate nelle aule dei tribunali, com’è giusto che sia. Ma, al di là delle vicende giudiziarie, assistiamo al consumarsi…
La Segreteria di Stato della Santa Sede ringrazia per il libro “Il Papa venuto dalla ‘fine del mondo’ per la Chiesa del terzo millennio” (a cura di A. Mantineo e L. M. Guzzo)
All’interno della Collana del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro è stato pubblicato il volume “Il Papa venuto dalla ‘fine del mondo’ per la Chiesa del terzo millennio” (Wolters Kluwer – Cedam, 2019), a cura di Antonino Mantineo e di Luigi Mariano Guzzo. Il libro si compone dei…
Bose, Fratel Bianchi e il potere nelle Chiesa
di Luigi Mariano Guzzo “Maledetto sia colui per il quale la verità va detta senza pensare alla carità fraterna”, scrive Enzo Bianchi in un tweet di una settimana addietro. Poi, giovedì compare una nota (non firmata) sul sito della Comunità monastica di Bose, da lui fondata nel 1965, in cui si parla di un provvedimento canonico (un…