Si sbrighi a far giorno che la notte è passata

 di Luigi Mariano Guzzo Dalle cronache degli ultimi giorni la nostra regione e Catanzaro ne escono fuori con le ossa rotte: malaffare, corruzione, perniciose commistioni tra istituzioni, criminalità organizzata e massoneria deviata. Le responsabilità personali saranno accertate nelle aule dei tribunali, com’è giusto che sia. Ma, al di là delle vicende giudiziarie, assistiamo al consumarsiContinua a leggere “Si sbrighi a far giorno che la notte è passata”

La Segreteria di Stato della Santa Sede ringrazia per il libro “Il Papa venuto dalla ‘fine del mondo’ per la Chiesa del terzo millennio” (a cura di A. Mantineo e L. M. Guzzo)

All’interno della Collana del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro è stato pubblicato il volume “Il Papa venuto dalla ‘fine del mondo’ per la Chiesa del terzo millennio” (Wolters Kluwer – Cedam, 2019), a cura di Antonino Mantineo e di Luigi Mariano Guzzo. Il libro si compone deiContinua a leggere “La Segreteria di Stato della Santa Sede ringrazia per il libro “Il Papa venuto dalla ‘fine del mondo’ per la Chiesa del terzo millennio” (a cura di A. Mantineo e L. M. Guzzo)”

Bose, Fratel Bianchi e il potere nelle Chiesa

di Luigi Mariano Guzzo             “Maledetto sia colui per il quale la verità va detta senza pensare alla carità fraterna”, scrive Enzo Bianchi in un tweet di una settimana addietro. Poi, giovedì compare una nota (non firmata) sul sito della Comunità monastica di Bose, da lui fondata nel 1965, in cui si parla di un provvedimento canonico (unContinua a leggere “Bose, Fratel Bianchi e il potere nelle Chiesa”

La Piccola Comunità Nuovi Orizzonti e il MEG di Messina scrivono a Silvia Romano

Silvia carissima, Siamo una comunità di Messina, che vive un’esperienza personale e collettiva di crescita nella fede cristiana. È trascorsa giá una settimana dal tuo rientro, e volevamo manifestarti le nostre sensazioni. L’esperienza che hai appena concluso ci ha colpito profondamente per intensitá, per pienezza, per semplicità, per determinazione. Per noi sono parole, per teContinua a leggere “La Piccola Comunità Nuovi Orizzonti e il MEG di Messina scrivono a Silvia Romano”

Lettera del vescovo Derio, di Pinerolo (guarito dal Covid-19)

Carissime amiche, carissimi amici, in questi giorni si è acceso un dibattito sulle Messe: aprire o aspettare ancora? In realtà la vita di tutti ci sta dicendo di pensare a cose più urgenti: il dolore di chi ha perso un famigliare, senza neppure poterlo salutare; l’angoscia di chi ha perso il lavoro e fatica adContinua a leggere “Lettera del vescovo Derio, di Pinerolo (guarito dal Covid-19)”

“Non è andato tutto bene, non ne siamo usciti migliori”

di Vincenzo Bertolone – Arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace Non è andato tutto bene, come con troppo ottimismo si cantava, e neppure – sembra – ne stiamo uscendo migliori, come ci si augurava. Dalla quarantena l’uomo pare essere venuto fuori incarnando le parole di una delle opere più celebri del poeta George G. Byron.Non c’è bisognoContinua a leggere ““Non è andato tutto bene, non ne siamo usciti migliori””

Ezio Bosso: Musica, maestro! (insegnare le note dalla più tenera età)

da MicroMega Ricordiamo il grande direttore d’orchestra ripubblicando questa sua testimonianza nella quale, partendo dalla propria esperienza – quella di chi da bambino ha imparato a leggere prima le note che le parole – spiega perché la musica è un elemento formativo indispensabile e, quindi, da insegnare fin dalla scuola materna: suonare uno strumento èContinua a leggere “Ezio Bosso: Musica, maestro! (insegnare le note dalla più tenera età)”

Decalogo per le celebrazioni eucaristiche

di Sebastian Ciancio Da lunedì 18 Maggio 2020 sarà possibile tornare a celebrare l’Eucaristia alla presenza del popolo in virtù del Protocollo di intesa del 7 Maggio 2020 tra il governo italiano (rappresentato dal presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, e dal Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese) e la Conferenza Episcopale Italiana (nella persona del presidente, il card. GualtieroContinua a leggere “Decalogo per le celebrazioni eucaristiche”

Il dialogo come metodo nelle relazioni tra lo Stato e le confessioni religiose

Intervista al Prof. Pierluigi Consorti, ordinario di Diritto e religione all’Università di Pisa di Luigi Mariano Guzzo Pubblicata su Il Regno, 8 maggio 2020 Lo scorso martedì 5 maggio si è tenuto un incontro di portata storica. A riunirsi presso il Ministero dell’Interno, in video conferenza, i rappresentanti delle confessioni religiose diverse da quella cattolica,Continua a leggere “Il dialogo come metodo nelle relazioni tra lo Stato e le confessioni religiose”

«Nessun attentato alla libertà di culto. La fede torni a progettare la società». Intervista a don Rocco D’Ambrosio

di Riccardo Cristiano Reset, 5 maggio 2020 In questi giorni di turbolento avvicinamento alla fase 2 non sono stati molti a ricordarsi che in Italia non c’è la religione di Stato e che quindi le norme sulla riapertura anche parziale delle funzioni e dei riti religiosi sarebbe stata meglio discuterla con tutti i soggetti presentiContinua a leggere “«Nessun attentato alla libertà di culto. La fede torni a progettare la società». Intervista a don Rocco D’Ambrosio”