di Domenico Bilotti La disgregazione sociale creata da un welfare assente uccide anche quando le epidemie evolvono a conclusione. La Presidenza Biden ha mobilitato soggettività interessanti, ha aggiornato gangli dello Stato affidati per quattro anni a personaggi inquietanti, privi di scrupoli etici (e dialettici: maestri della sparata esplosiva), ha avviato un planning vaccinale potentissimo, cheContinua a leggere “L’Occidente che muore è la somma delle formiche che schiaccia”
Archivi dell'autore:cuorepensante2020
Augurio per la Pasqua 2021 ai Calabresi e alla loro terra
di Vincenzo Bertolone – Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, Presidente CEC Permettetemi, carissimi calabresi, di farvi giungere i miei auguri per queste festività pasquali che ci trovano, una volta ancora, nel territorio della sofferenza: il lavoro che non c’è, la ’ndrangheta che si espande, il malcostume che dilaga, i giovani che continuano a partire per terreContinua a leggere “Augurio per la Pasqua 2021 ai Calabresi e alla loro terra”
Si benedice di tutto (anche le armi) ma l’amore ricambiato no
di Luigi Mariano Guzzo “Chi sono io per giudicare?”. Le parole di Papa Francesco, pronunciate nel 2013, pochi mesi dopo l’elezione al soglio di Pietro, di ritorno dalla Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro, lasciavano presagire l’inizio di una nuova stagione della Chiesa cattolica nei confronti delle persone omosessuali. Da allora sono trascorsiContinua a leggere “Si benedice di tutto (anche le armi) ma l’amore ricambiato no”
Io sto dalla parte di don Giacomo Panizza
di Luigi Mariano Guzzo Io sto dalla parte di don Giacomo Panizza. Sto dalla parte di questo sacerdote con un passato da metalmeccanico, originario della Lombardia, che nel 1976 ha fondato a Lamezia Terme la Comunità “Progetto Sud” e qui, in Calabria, ha conosciuto “purgatorio, inferno e paradiso” (come il titolo di un suo libroContinua a leggere “Io sto dalla parte di don Giacomo Panizza”
Conferenza Episcopale Calabra, Comunicato di solidarietà a don Giacomo Panizza
La Conferenza episcopale calabra, esprime la propria indignazione per l’ennesimo atto intimidatorio ai danni del personale e delle strutture della comunità “Progetto Sud”, diretta da don Giacomo Panizza, impegnata ormai da anni in una preziosa opera di rilancio dell’azione sociale, culturale, educativa e professionale nella Calabria intera, in territori oppressi dalla presenza della ‘ndrangheta. LaContinua a leggere “Conferenza Episcopale Calabra, Comunicato di solidarietà a don Giacomo Panizza”
Presentazione del Manifesto “La Magna Charta per una nuova Calabria”
È indetta per venerdì 19 febbraio 2021, alle ore 15.30, la Conferenza stampa di presentazione del Manifesto “La Magna Charta per una nuova Calabria” che si svolgerà sulla piattaforma Google Meet al link di accesso: https://meet.google.com/kqz-occe-ohj . Nel corso della conferenza stampa, introdotta e moderata dall’Avv. Sebastian Ciancio, interverranno: Jasmine Cristallo (portavoce calabrese del Movimento delle Sardine), MerilisaContinua a leggere “Presentazione del Manifesto “La Magna Charta per una nuova Calabria””
Cronaca di un genocidio annunciato
di Frei Betto Tutto lascia intendere che il Brasile sarà l’ultimo paese ad avere la popolazione immunizzata contro il Covid-19 e, tra non molto, potrà superare gli Stati Uniti per numero di morti, per il menefreghismo del governo Bolsonaro. In questa terza settimana di gennaio, abbiamo superato la soglia delle 212 mila vittime. Sono piùContinua a leggere “Cronaca di un genocidio annunciato”
“Uniamoci per salvare l’Italia”
Il testo dell’appello per una grande Alleanza democratica e antifascista promosso da Associazioni, Movimenti, Partiti, Sindacati nazionali. Tra questi: ANPI, ARCI, CGIL, CISL, UIL, Libera, 6000sardine, Partito Democratico, M5S, Articolo 1. Le adesioni. Uniamoci per salvare l’Italia. Per sconfiggere la pandemia, ricostruire il Paese, promuovere una democrazia più ampia e più forte, urge l’impegno delle forze miglioriContinua a leggere ““Uniamoci per salvare l’Italia””
Agitu Ideo Gudeta: stella di speranze, costruttrice di ponti
di Domenico Bilotti Nel titolare queste considerazioni si potrebbe benissimo dire che l’invidia sociale, l’emarginazione, la svalutazione femminile e le politiche migratorie sono nell’Italia di oggi i primi complici tacciabili di concorso in omicidio. Agitu Ideo Gudeta era una bella, giovane, donna, di origine etiope. Una quarantenne solare, quasi febbrile, ottimista. Una testa pensante colContinua a leggere “Agitu Ideo Gudeta: stella di speranze, costruttrice di ponti”
Auguri da “una” Betlemme
di Luigi Mariano Guzzo Ciascuno di noi ha la “sua” Betlemme. Che corrisponde allo spazio e al tempo che abita. Perché è lì, in questo spazio e in questo tempo, che l’evento del Natale si rinnova: un Dio che irrompe non tanto nella storia dell’uomo, ma nelle storie degli uomini. Al plurale, sì, lo comprendiamoContinua a leggere “Auguri da “una” Betlemme”