Attualità religiosa della resistenza sociale

di Domenico Bilotti Gaetano Silvestri, giuspubblicista e Presidente emerito della Corte costituzionale, iniziava il suo intervento a un affollato convegno messinese di qualche anno addietro dichiarando inequivocabilmente che le beatitudini evangeliche non coincidono coi principi fondamentali della Costituzione. Se uno Stato si intestasse di recepire dei precetti religiosi in quanto tali come obbligatorie regole diContinua a leggere “Attualità religiosa della resistenza sociale”

Universalismo, comunità, controllo democratico. Tre lezioni dalla pandemia di Covid-19 per le politiche sanitarie

di Guido Giarelli Che quello che stiamo vivendo costituisca un periodo di eccezionale emergenza – dopo il quale, come sentiamo spesso ripetere “Nulla sarà più come prima” – lo dimostra anche il frequente ricorso di esperti e profani all’analogia della guerra con espressioni del tipo “Siamo in guerra contro il coronavirus!”. Effettivamente, 75 anni diContinua a leggere “Universalismo, comunità, controllo democratico. Tre lezioni dalla pandemia di Covid-19 per le politiche sanitarie”

Il diritto alla speranza

di Luigi Ferrajoli Nella sua omelia di sabato 11 aprile, Papa Francesco ha parlato del “diritto alla speranza” come “diritto fondamentale”. Ovviamente non si tratta di un diritto stabilito da leggi o Costituzioni. Si tratta, piuttosto, di un meta-diritto, una sorta di principio costitutivo della morale e della politica che forma il presupposto di qualunqueContinua a leggere “Il diritto alla speranza”

Chi ci salverà?

di Felice Scalia Con la luce che si intravede in fondo al tunnel, è comprensibile che ci si affacci al dopo-coronavirus. Saremo migliori, saremo peggiori? Saremo quelli di sempre, saremo creature nuove in una società che ripudia i suoi vecchi errori?  Senza sarcasmo, ho l’impressione che si moltiplichino i “Demiurghi”, come sugli spalti degli stadi,Continua a leggere “Chi ci salverà?”

Precariato: ci siamo fatti rubare il vaccino

di Domenico Bilotti Nella storia recente sono molti i casi in cui l’inveramento di un fatto traumatico (un attentato, una crisi speculativa, una catastrofe ambientale) ha determinato l’accettazione di misure che arretrano complessivamente la qualità della vita. Mentre quelle misure si adottano e si attuano, del resto, sono presentate contemporaneamente come provvisorie e come necessitate: servirannoContinua a leggere “Precariato: ci siamo fatti rubare il vaccino”

Se non risorgiamo oggi non risorgeremo mai

di Felice Scalia Pasqua 2020 Frastornati come siamo e dopo questa insolita quaresima, parlare di Pasqua di Risurrezione a se stessi e ad amici nella fede, non è semplice. Ci aiuta il Vangelo di Giovanni proposto quest’anno dove non appaiono angeli festanti, né esplosioni di gioia. Sembra che il peso della crocifissione abbia portato laContinua a leggere “Se non risorgiamo oggi non risorgeremo mai”

Un cambio radicale: le politiche del lavoro, prima di tutto

di Antonino Mantineo Il provvedimento adottato giusto ieri dal Governo italiano costituisce il primo passo deciso per fare ripartire l’Italia, superata l’emergenza sanitaria. Nella riflessione su quali potranno essere gli effetti del credito alle imprese si pone la questione legata alle scelte che l’Unione europea dovrà adottare nel suo complesso, per non agire disordinatamente eContinua a leggere “Un cambio radicale: le politiche del lavoro, prima di tutto”

Pensieri da quarantena

Ogni mattina di quarantena ho un pensiero costante al mio risveglio: è cambiato realmente qualcosa?Do anche una risposta a questa domanda e fino ad oggi era “non possiamo uscire è vero, ma le mie abitudine sono rimaste intatte, inoltre amo stare a casa a non fare nulla”.Nelle mie giornate cerco di distrarmi molto, guardo serie,Continua a leggere “Pensieri da quarantena”

Una parola: “finestra”

                                                          Messina, 7 aprile 2020 di Annalisa Irrera Ogni giorno ci soffermiamo con alcuni amici a riflettere su una parola. Una parola che vorrei proporre è “finestra”. Prima dell’otto marzo, giorno in cui ho preso coscienza del pericolo per ciascuno di noi causato dal nemico invisibile chiamato corona virus, penso di non essermi mai accorta delContinua a leggere “Una parola: “finestra””

IL PAPA CONFINATO. INTERVISTA A PAPA FRANCESCO

8 Aprile 2020 by Austen Ivereigh Papa Francesco ha concesso la sua prima ampia intervista sulla crisi mondiale causata dalla pandemia di coronavirus allo scrittore e giornalista britannico Austen Ivereigh, autore della biografia Tempo di misericordia (Mondadori, Milano 2014). L’intervista viene pubblicata oggi simultaneamente in The Tablet (Londra) e Commonweal (New York). In esclusiva ABC offre il testo originale in spagnolo e La Civiltà Cattolica laContinua a leggere “IL PAPA CONFINATO. INTERVISTA A PAPA FRANCESCO”